Descrizione
AVVISO PUBBLICO
DENOMINAZIONE DEL PROGETTO
“Riduzione della povertà, dell’esclusione sociale e promozione dell’innovazione sociale” -
Presentazione istanze per n. 6 soggetti da utilizzare nel progetto “PAC-POC 2014 – Azione 1 – asse 10 – D.D.G. n. 387 del 12.03.2021 – Manutenzione del Verde Pubblico”
FINALITA’:
Il presente progetto è rivolto alla manutenzione del verde pubblico per quei soggetti a rischio di emarginazione o esclusione sociale per concorrere alla loro inclusione sociale.
Il verde pubblico e le aree attrezzate sono servizi di estrema importanza per la tutela e la valutazione della qualità della vita cittadina.
Ripristinare e riqualificare gli spazi verdi sono solo alcuni obiettivi dell'amministrazione comunale per evitare il degrado progressivo e con lo scopo di migliorare la qualità della vita e il recupero del legame dell'uomo con la natura e con il proprio territorio.
In questo senso, il Comune è fortemente impegnato nella cura degli spazi verdi cittadini, ma anche nell'opera di abbellimento dell'aspetto urbano, attraverso il posizionamento di fioriere, l'impianto di alberi o la loro potatura, in zone strategiche della città. Il decoro urbano concorre a stabilire la vivibilità di un paese e il cittadino valuta l'efficienza dell'amministrazione comunale secondo il grado di pulizia e di decoro. I visitatori e i turisti in genere rimangono favorevolmente impressionati dall'aspetto estetico dei luoghi visitati.
DURATA COMPLESSIVA DEL PROGETTO:
80 ore massimo al mese per un massimo di quattro mesi.
Il periodo sarà individuato dagli uffici competenti in base alle reali esigenze dell'Ente.
SOGGETTI DA UTILIZZARE:
Si intende includere n° 6 soggetti tra coloro i quali presentano condizioni familiari, sociali, economiche per le quali si configuri il rischio di emarginazione e di esclusione sociale sostenendone il potere di acquisto ed il reddito se non già fruitori di prestazioni, ammortizzatori sociali o altri contributi di natura statale, ma anche inoccupati/disoccupati con familiari a carico, affinché possano essere oggetto di reintegrazione all'interno del tessuto sociale di riferimento attraverso una ritrovata dignità lavorativa che possa altresì incentivarli per il futuro.
MODALITA’ DELLA PRESTAZIONE:
Nello svolgimento delle attività progettuali, i destinatari saranno affiancati e supportati da operai specializzati, che il Comune ha già nella propria pianta organica e utilizzeranno le attrezzature che l'Ente ha già in dotazione. Saranno, inoltre, supportati da un tutor del progetto che avrà la funzione di coordinare le attività giornaliere mediante specifici piani di lavori individuali, segnare le presenze giornaliere e si raccorderà con l'Ente pubblico per l'espletamento del servizio.
DURATA DELLA PRESTAZIONE INDIVIDUALE
Prestazione settimanale flessibile ordinariamente pari a 20 ore settimanali distribuite di norma su 5 giorni, ovvero nell'arco complessivo della settimana, per un massimo di 80 ore mensili, con orari giornalieri e periodicità che verranno stabiliti dal competente Responsabile dell'Area a seconda delle esigenze dell'Ente, relativamente all'attività di supporto ai servizi di manutenzione e cura del verde pubblico comunale.
Coloro che chiamati a prestare il servizio non si presentino per qualsiasi motivazione a due chiamate consecutive saranno cancellati dall'elenco.
Saranno esclusi dalla possibilità di partecipare alla selezione per l'inserimento in graduatoria coloro che risultino attualmente disoccupati per aver presentato dimissioni spontanee dal lavoro, o perché dimissionati per fatto e colpa a loro esclusivamente imputabili.
Alla stessa stregua non possono partecipare alla selezione coloro che, in atto, risultino già beneficiari e/o destinatari di altre forme di sostegno al reddito (ADI., CIGS, NASPI etc..). I cittadini che prestano il servizio saranno assicurati a cura dell'Ente sia per gli infortuni che per la responsabilità civile verso terzi.
REQUISITI PER L'ACCESSO
I requisiti per la partecipazione alla selezione in argomento, tenuto conto delle caratteristiche sopra individuate, sono:
• essere residenti nel Comune di Novara di Sicilia;
• avere raggiunto la maggiore età;
• essere in condizione di bisogno socio - economico con riferimento all' indicatore I.S.E.E. anno 2024 che non deve superare il valore di € 15.000,00;
• non essere beneficiari e/o destinatari di altre forme di sostegno al reddito (ADI, CIGS, NASPI ecc. ...);
• essere disoccupato o inoccupato.
PRESENTAZIONE DELLE DOMANDE
Le domande dovranno essere compilate esclusivamente su apposito modulo disponibile presso l'Area amministrativa del Comune o reperibile sul sito www.comunedinovaradisicilia.me.it e le stesse dovranno pervenire all’ufficio protocollo di questo ente, con le seguenti modalità:
- email: ufficioprotocollo@comunedinovaradisicilia.me.it;
- pec: protocollocomunenovaradisicilia@pec.it;
- consegna a mano all'Ufficio Protocollo c/o Palazzo Municipale negli ordinari orari di apertura al pubblico degli uffici comunali: ore 9,00 – 13,00;
A corredo dell'istanza/dichiarazione dovrà essere allegata copia di documento di riconoscimento in corso di validità.
Il candidato potrà fornire ogni altra documentazione utile a comprovare particolari condizioni di disagio e/o fattori di debolezza sociale che siano oggetto di valutazione.
Le istanze dovranno pervenire entro e non oltre le ore 12:00 del giorno 05/05/2025.
FORMAZIONE DELLA GRADUATORIA
All'atto dell'avvio dell'iniziativa è stata data precedenza, nell'ordine, ai fini dell'assegnazione del beneficio:
• ai genitori di famiglie monoreddito con sopraggiunta perdita di lavoro;
• ai soggetti privi di reddito.
Si precisa che potrà accedere al sussidio un solo componente del nucleo familiare e/o famiglia di fatto e/o convivenza, tranne nel caso in cui non si raggiunga il numero di unità che si intende utilizzare.
A seguito della presentazione delle richieste da parte degli interessati si procederà alla convocazione degli stessi per sostenere una prova pratica o un colloquio per determinare l’abilità di ciascuno. Verrà, quindi, formulata una graduatoria che terrà conto, oltre della preparazione dei richiedenti, anche della composizione del carico familiare, della presenza o meno di minori, di elementi di ulteriore disagio quali casa in affitto, dell'epoca di eventuali precedenti licenziamenti e del possesso della patente di guida.
A parità di punteggio avrà priorità il soggetto con il reddito più basso.
ESCLUSIONE DALLA PROCEDURA
Comportano l'esclusione dalla graduatoria in quanto non regolarizzabili:
• Il mancato rispetto dei termini di presentazione della domanda;
• La mancata sottoscrizione della domanda;
• La mancanza del documento di riconoscimento;
• False dichiarazioni per le quali si procederà d'ufficio alla denuncia alla competente Autorità Giudiziaria.
Non si assume alcuna responsabilità in caso di dispersione di comunicazioni dipendente da inesatta indicazione del domicilio / recapito da parte del candidato o da mancata o tardiva comunicazione del cambiamento del domicilio/recapito indicato nella domanda, né per eventuali disguidi postali o ritardi di partecipazione imputabili a terzi, a caso fortuito o forza maggiore.
COSTO ORARIO
Il sostegno economico da versare in favore del prestatore d'opera ammonta ad € 8,00/ora oltre oneri assicurativi RCT ed antinfortunistici.
Tale erogazione non costituisce reddito di lavoro autonomo, né subordinato e non è soggetto ad alcuna ritenuta o IVA ai sensi dell’art. 81 comma 1 T.U.I.R. in quanto trattasi di mera forma di assistenza economica.
FONTE DI FINANZIAMENTO:
ASSESSORATO DELLA FAMIGLIA DELLE POLITICHE SOCIALI E DEL LAVORO
Dipartimento Regionale della Famiglia e delle Politiche sociali Servizio I Programmazione attuativa del P.O. FSE e del P.O. FESR.
Il Responsabile dell’Area Amministrativa
Sig.ra Maria Lucia Trovato Catalfamo
A cura di
Allegati
Contenuti correlati
Ultimo aggiornamento: 28 aprile 2025, 16:14